in

Presentazione di Filippo Solibello a Matera: il suo nuovo libro sulla dieta mediatica

Immagine generata da intelligenza artificiale

Un’importante iniziativa culturale si svolgerà domenica 8 dicembre 2024, alle ore 17, presso il Palazzo Malvini Malvezzi, situato in piazza Duomo, a Matera. Durante questo evento, Filippo Solibello, noto presentatore e autore, presenterà il suo ultimo lavoro intitolato “La dieta mediatica – Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici”. La presentazione si inserisce nell’ambito della manifestazione “I tesori della terra – Il tartufo pregiato della Basilicata”, un evento che celebra le tradizioni culinarie e culturali della regione.

Il tema centrale del libro: la dieta mediatica

Nel suo libro, Filippo Solibello affronta un argomento di grande attualità: l’impatto dei media sulla nostra vita quotidiana. Secondo l’autore, la nostra esperienza alimentare è cambiata notevolmente negli ultimi decenni. Negli anni Ottanta, secondo Solibello, il cibo spazzatura dominava le tavole, mentre oggi si tende a preferire prodotti sani e biologici, a base di ingredienti come zenzero e avocado. Tuttavia, il cambiamento nelle abitudini alimentari non è accompagnato da una pari evoluzione nel modo in cui consumiamo i contenuti mediatici.

Solibello evidenzia un paradosso: sebbene ci si prenda cura della propria alimentazione con attenzione, si è sviluppata una sorta di “junk media” che consuma la nostra attenzione e il nostro tempo. Oggi, la maggior parte delle informazioni che riceviamo proviene da schermi, mentre il consumo di contenuti cartacei, come libri e giornali, è in costante diminuzione. La critica principale rivolta da Solibello riguarda la sempre maggiore dipendenza da dispositivi elettronici, che ha ridotto le interazioni umane e ha aumentato il consumo di contenuti sintetici e superficiali.

Attraverso “La dieta mediatica”, l’autore intende stimolare una riflessione profonda sulla qualità delle informazioni e sui mezzi attraverso cui vengono veicolate, cercando di aprire un dibattito necessario su queste tematiche. L’obiettivo è quello di incoraggiare ciascuno di noi a scoprire il valore di una maggiore consapevolezza nei propri consumi mediatici, a partire da sé stessi.

Una carriera al servizio della comunicazione

Filippo Solibello non è nuovo a questo tema e ha una lunga carriera alle spalle nel campo della comunicazione. Attualmente, conduce su RAI Italia il programma “Paparazzi”, un morning show trasmesso in inglese che raggiunge un pubblico globale. La sua passione per la radio lo ha visto anche al timone di “Caterpillar” e “Caterpillar AM” su Radio2 per oltre venticinque anni.

La sua esperienza non si limita solo alla conduzione radiofonica e televisiva; Solibello è attivamente coinvolto nella comunità europea dei professionisti del settore audio-video, avendo ideato, prodotto e presentato eventi, festival, e programmi di varia natura. Oltre alla sua carriera in radio e televisione, ha dedicato tempo ed energie per sensibilizzare sul tema dell’iperconnessione e della dipendenza dai media, incoraggiando un uso più equilibrato e consapevole delle nuove tecnologie.

Nel suo libro, Solibello offre strumenti e suggerimenti pratici per affrontare la complessità dell’informazione moderna e delle nuove abitudini di consumo mediatico. Propone un percorso di crescita personale, mirato a trovare un equilibrio nella fruizione dei contenuti e a ridurre gli effetti negativi dell’eccesso di stimoli digitali.

Un invito al dibattito e alla riflessione

Durante l’evento di presentazione a Matera, Filippo Solibello non si limiterà a illustrarne il contenuto, ma cercherà di coinvolgere i partecipanti in una discussione viva e interattiva su come la nostra percezione del mondo è influenzata dai media. Attraverso il suo approccio positivo e aperto, l’autore mira a ispirare il pubblico a esplorare nuovi modi di approfondire il rapporto con i contenuti che consumiamo quotidianamente.

La presentazione del libro si prospetta non solo come un momento di condivisione e apprendimento, ma anche come un’opportunità per riflettere insieme sull’importanza di una dieta mediatica equilibrata. In questo contesto, la riflessione sulla propria vita e sulle abitudini di consumo di notizie e informazioni diventa fondamentale per costruire una società più informata e consapevole.

In definitiva, l’evento di Matera rappresenta una chance per confrontarsi su tematiche di grande rilevanza attuale, in un’epoca in cui il digitale pervade ogni aspetto della nostra vita, richiedendo una sempre maggiore attenzione e consapevolezza da parte di tutti noi.