Il Mercato Coperto di Campagna Amica, inaugurato in via Della Croce Rossa all’Aquila, rappresenta una nuova opportunità per i cittadini di accedere alle eccellenze alimentari abruzzesi. Questo mercato offre la possibilità di acquistare direttamente dai produttori agricoli, favorendo un consumo consapevole e sostenibile. La struttura aprirà i battenti dal giovedì al sabato, dalle 08.00 alle 18.00, per promuovere una connessione diretta tra chi produce e chi consuma, con l’obiettivo di portare i prodotti freschi e genuini della campagna nel cuore della città.
Eventi dall’inaugurazione: partecipazione delle autorità
L’inaugurazione del Mercato Campagna Amica è stata un evento significativo, con la partecipazione di figure istituzionali importanti, tra cui il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo e l’Assessore Regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente. Durante i discorsi di apertura, le autorità hanno sottolineato l’importanza della tradizione culinaria abruzzese e della necessità di valorizzare i prodotti locali.
Alfonso Raffaele, presidente di Coldiretti L’Aquila, ha espresso orgoglio per l’apertura del mercato, evidenziando il valore delle eccellenze agroalimentari della provincia. Giuseppe Scorrano, presidente dell’Agrimercato d’Abruzzo, ha messo in risalto la possibilità di trovare cesti natalizi che rappresentano la città e promuovono un consumo sostenibile.
Una cornice enogastronomica per i visitatori
Il Mercato Campagna Amica non è solo un luogo di vendita, ma un’esperienza sensoriale che permette ai visitatori di scoprire i sapori autentici della cucina abruzzese. Già dall’ingresso, gli avventori possono immergersi in un’atmosfera festiva, ricca dei colori simbolici di Coldiretti: giallo e verde. Dopo il taglio del nastro, il pubblico è stato invitato ad esplorare gli spazi, dove i produttori hanno offerto degustazioni dei loro prodotti.
Tra le specialità presenti, i tartufi de “La Casa del Tartufo” si distinguono per la loro freschezza, mentre “I Sapori della Terra” di Massimiliano Aloisio propone legumi e zafferano, richiamando l’attenzione sui sapori di un tempo. L’olio extravergine d’oliva dell’Oleificio Ottaviani rappresenta un elemento fondamentale della dieta mediterranea e della cultura gastronomica locale.
La varietà dell’offerta alimentare e dei produttori
L’offerta del Mercato Campagna Amica è variegata, coprendo un ampio spettro di prodotti tipici e specialità locali. La sezione dedicata ai salumi e formaggi, fornita dall’azienda “La Mascionara“, è particolarmente rinomata, con il Canestrato ad attirare l’attenzione per la sua qualità. La freschezza dei prodotti ortofrutticoli viene garantita da “Il Buon Russo“, mentre Gianluca Di Sero propone la tradizionale pizza aquilana e il pane di farina locale, legando la propria proposta a un ricco patrimonio culturale.
Inoltre, “Dietro il Monte“, azienda agricola di Luca Tarquini, introduce il mais nero, un prodotto che sta guadagnando notorietà in Italia grazie ai suoi molteplici utilizzi, come la pasta secca e gli snack. Non da meno, il settore vinicolo è rappresentato da “Vigna di More“, che offre vini particolari, come il Pinot Nero, coltivato con successo in ambito montano.
Un modello di sostenibilità e rapporti diretti
Domenico Roselli, Direttore Provinciale di Coldiretti, ha spiegato che il Mercato Campagna Amica mira a ridurre la distanza tra produttori e consumatori, promuovendo un modello di acquisto più equo e consapevole. L’idea è quella di rafforzare il legame tra le aree rurali e le città, offrendo l’opportunità di accedere a prodotti freschi e di qualità a un costo accessibile, con una chiara garanzia della loro origine.
Attraverso iniziative come questa, l’Aquila si propone come punto di riferimento per la valorizzazione delle risorse alimentari locali, sostenendo le economie locali e un’agricoltura sostenibile, in perfetta sintonia con le istanze di salute e benessere dei cittadini.