in

Assidal celebra dieci anni di impegno per la salute e la sicurezza sul lavoro con un grande evento

Immagine generata da intelligenza artificiale

Assidal, l’associazione datoriale fondata nel 2014 per diffondere la cultura della salute e della sicurezza nei posti di lavoro, ha recentemente festeggiato un’importante pietra miliare: il suo decimo anniversario. L’evento, che si è svolto a Città Sant’Angelo, ha riunito soci, collaboratori e partner per una serata di celebrazione e riflessione sui traguardi raggiunti, ma anche per delineare i futuri obiettivi dell’associazione. La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione per sottolineare il ruolo cruciale di Assidal nel panorama della sicurezza lavorativa in Italia.

La nascita e la missione di Assidal

Assidal è stata fondata nel novembre del 2014 da un gruppo di professionisti appassionati alla causa della sicurezza nei luoghi di lavoro. Sotto la guida dell’attuale presidente, Giuseppe Ciarcelluto, l’associazione ha intrapreso un percorso per offrire supporto a datori di lavoro, formatori e consulenti nel settore della salute e della sicurezza. La scelta dell’Abruzzo come sede centrale non è casuale: la posizione strategica della regione al centro dell’Italia facilita la comunicazione e la cooperazione con le varie realtà imprenditoriali del Paese.

Fin dall’inizio, l’obiettivo principale di Assidal è stato quello di formare e aggiornare i suoi membri in materia di sicurezza sul lavoro. Per raggiungere questo traguardo, l’associazione ha partecipato attivamente a tavoli ministeriali per contribuire all’aggiornamento della normativa di settore. Negli anni, Assidal ha firmato contratti collettivi nazionali significativi e ha ampliato la sua rete di collaborazioni, diventando un punto di riferimento nel panorama della formazione sulla sicurezza in Italia. Oggi, Assidal conta quasi 600 Strutture formative associate e oltre mille professionisti e aziende membri, oltre a formare migliaia di persone ogni anno.

La celebrazione per i dieci anni di Assidal

L’evento per il decimo anniversario di Assidal si è rivelato un momento di grande importanza e festa. La serata è iniziata con un seminario dedicato alla gestione del tecnostress, condotto dal rinomato formatore Milo Battaglia. Questo focus tematico ha evidenziato l’attenzione dell’associazione nei confronti delle nuove sfide relative alla salute mentale e al benessere lavorativo in un contesto professionale sempre più tecnologico e frenetico.

Successivamente, i partecipanti hanno preso parte a una cena conviviale durante la quale sono stati assegnati premi agli associati più attivi e alle strutture formative che hanno dimostrato un impegno significativo verso la diffusione della cultura della sicurezza. Tra i presenti all’evento, è stata notata la partecipazione di Unimpresa, un’organizzazione con cui Assidal ha stipulato un importante accordo interconfederale, sottolineando così la collaborazione tra diverse entità nel settore della sicurezza lavorativa.

Verso il futuro: impegni e prospettive

Il presidente di Assidal, Giuseppe Ciarcelluto, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza del decennale non solo come traguardo, ma anche come punto di partenza per affrontare nuove sfide. “Il tema della sicurezza sul lavoro è attuale e coinvolge ogni aspetto della vita quotidiana,” ha affermato Ciarcelluto. La volontà di Assidal è quella di stimolare una crescente attenzione verso la cultura della sicurezza, anche all’interno delle scuole, ritenuta fondamentale per formare le nuove generazioni.

Ciarcelluto ha evidenziato che un’educazione condivisa e precoce sulla sicurezza può contribuire a formare una società più consapevole e responsabile, a beneficio di tutti: aziende, lavoratori e comunità nel suo complesso. La visione di Assidal per i prossimi anni è chiara: continuare a promuovere iniziative e programmi che garantiscano un ambiente di lavoro più sicuro e salubre per tutti.